sport

Quanti passi al giorno è bene fare per rimanere in forma?

Tutti noi camminiamo, ma quasi nessuno conta realmente i passi che compie. Inoltre pochi sanno quanti passi bisogna fare per restare in salute. In questo articolo vogliamo dare un po’ di numeri in merito a questo argomento.

Ogni passo che compiamo ha un suo scopo preciso, ma quanti bisogna farne ogni giorno per mantenersi in perfetta salute? Siamo certi che siano davvero 10.000?

I ricercatori dell’Università del Massachusetts hanno sfatato il mito dei 10.00 passi al giorno.

La cosa importante è evitare di fare una vita sedentaria e, per ognuno di noi esiste un allenamento da svolgere, lo puoi trovare a fine articolo ma, leggi con attenzione tutto quanto, ti sarà molto utile.

Quanti passi fare al giorno per vivere bene?

Ogni passo che compiamo ha un suo scopo ben preciso, una passeggiata rilassante in spiaggia o al parco, per respirare un po’ di aria pura e rilassare la mente, oppure un giro al mercato per cercare la frutta e la verdura più fresca o l’affare del giorno.

Insomma scopi diversi che possono essere rilassanti o utili, ma una domanda sorge spontanea: e se fosse sufficiente una passeggiata per vivere bene? Quanti passi bisogna realmente fare per restare in salute?

Bene, oggi parleremo di numeri, no, non spaventarti non è una lezione di matematica, ma di numeri che fanno bene alla nostra salute.

Avrai sicuramente sentito parlare della teoria dei 10.000 passi al giorno per restare sani. Questo mito è stato sfatato! Non esistono basi scientifiche che sostengono questa teoria.

Questo numero sembrerebbe provenire da una strategia di Marketing che Yoshiro Hatano, inventore dell’ormai famosissimo contapassi, ha lanciato alle Olimpiadi di Tokyo del 1964.

Il messaggio principale che voleva dare era quello di non cadere nella sedentarietà e mantenere uno stile di vita attivo.

È infatti scientificamente provato che una passeggiata al giorno fa bene non solo al corpo, ma anche alla mente, inoltre aiuta ad allontanare rischi per la salute, come ad esempio patologie cardiovascolari.

I ricercatori dell’Università del Massachussetts hanno quindi individuato il numero corretto di passi da fare al giorno per ogni tipologia di persona, questi sono compresi tra i seimila e gli ottomila.

Questo numero di passi andrebbe effettuato con una cadenza di almeno 100 passi al minuto. Quindi se si percorrono circa 5/6 chilometri al giorno camminando possiamo assicurare molti benefici a tutto il nostro corpo, e perché no anche alla mente.

Alcuni esempi di allenamento

running-inverno

Vediamo adesso in base alle varie categorie quanto tempo bisognerebbe camminare per restare attivi e in forma.

  • Giovani: in questo caso l’ideale sarebbe effettuare una camminata veloce della durata di almeno 1 ora per 5 volte alla settimana.
  • Adulti: camminare velocemente per circa 45 minuti, se possibile tutti i giorni è l’ideale per mantenersi in perfetta forma.
  • Anziani: camminare con una velocità calcolata in funzione dell’allenamento per circa mezz’ora e per almeno 5 giorni alla settimana è un ottimo modo per invecchiare in modo corretto e mantenere attive le articolazioni.
  • Obesi: in questo caso sono necessari esercizi per irrobustire le articolazioni e bisogna camminare per circa 15/20 minuti da ripetere tutti i giorni o almeno 5 volte alla settimana.
  • Cardiopatici: in questo caso la camminata deve essere lenta, aumentando pian piano in base alla gravità della malattia e all’allenamento.
  •  Se si soffre di dolori alla schiena: in questo caso prima bisogna eseguire una serie di esercizi posturali, quando la muscolatura è sufficientemente forte si può cominciare camminando 10 minuti e aumentare gradualmente.