Il jogging è uno sport molto salutare. Serve a bruciare calorie, a stimolare il buon funzionamento di cuore e polmoni, rassoda e tonifica i polpacci, le gambe, i glutei e gli addominali. Inoltre, è uno sport a costo zero: basta uscire di casa ed iniziare a correre, per apportare immediati benefici alla propria linea ed alla propria salute. È importante, però, scegliere adeguatamente i vestiti, per non rischiare di avere troppo freddo o troppo caldo ed evitare sbalzi di temperatura che possono fare ammalare.
La scelta migliore è sempre quella di vestirsi “a cipolla” per il jogging
Il modo migliore di vestirsi per fare jogging è la vecchia tecnica tanto cara alle nonne, quella dell’abbigliamento cosiddetto a cipolla. L’ideale è mettere una maglietta a mezze maniche di cotone a contatto con la pelle, in modo che isoli il corpo dal freddo e, contestualmente, assorba il sudore. Sopra si può mettere una maglia leggera e, sopra ancora, una felpa o un pile, meglio se dotati di strato impermeabile. In questo modo, se durante l’allenamento si suda troppo e ci si sente accaldati, si può togliere la felpa pesante, legarla in vita, e continuare a correre. Per i pantaloni sì a leggins o un modello morbido ma non troppo largo o lungo, per evitare di inciampare
Vestirsi per il jogging: attenzione a scarpe e calze
Le calze sono fondamentali quando si sceglie come vestirsi per fare jogging. Una delle controindicazioni maggiori del jogging è il rischio di onicomicosi: il sudore, stagnando nella scarpa, può far proliferare funghi e batteri, che intaccano le unghie dei piedi. Per ovviare a questo problema basta scegliere delle calze specifiche per il jogging. Si tratta di calzettoni di spugna, che isolano bene il piede dall’ambiente della scarpa e assorbono la maggior parte del sudore. Anche le scarpe sono importanti, per correre comodamente ed evitare infortuni. È bene sceglierne un paio di qualità, ammortizzate, in modo da minimizzare le vibrazioni alla colonna e al bacino, impermeabili e traspiranti. Fondamentale anche scegliere il numero giusto e la forma giusta: non tutti i piedi sono uguali e il vano interno delle scarpe deve adeguarsi comodamente al proprio piede.
Gli accessori utili dell’abbigliamento da jogging
Quando si sceglie come vestirsi per fare jogging è importante preoccuparsi anche dei piccoli dettagli che, durante l’allenamento, possono fare la differenza. La biancheria intima, per esempio, ha un ruolo fondamentale: è indispensabile che sia di cotone, per evitare di irritare la pelle a causa del sudore. Per le donne, attenzione al reggiseno: meglio evitare balconcini e push up e optare per un indumento liscio, in cotone rinforzato, che doni il giusto supporto. Un altro accessorio molto utile sono i polsini in spugna: servono a detergere il sudore dalla fronte, in modo da non dover interrompere l’allenamento per cercare l’asciugamano nello zainetto o nel marsupio.